CORSO RIVOLTO AGLI INFERMIERI: La valutazione del pavimento pelvico nel paziente ospedalizzato: interventi e azioni mirate al benessere

12 maggio: giornata internazionale dell’infermiere

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, il 12 maggio, La Clinica Del Perineo diretta dalla dottoressa Fanni Guidolin con il suo team di collaboratrici esperte, offre un corso esclusivo riservato agli infermieri.  

Questo corso, che si svolgerà dalle ore 8:00 alle ore 12:00, (coffee break dalle 10 alle 10.30) sarà disponibile sia in presenza presso lo studio che in modalità online, garantendo l’accessibilità a tutti gli infermieri interessati.

Perché partecipare?

La valutazione del pavimento pelvico è una competenza fondamentale per gli infermieri, in quanto permette di identificare disfunzioni che possono influire sulla qualità della vita dei pazienti. Saper effettuare questa valutazione con competenza ed empatia è un passo importante per offrire un’assistenza globale e personalizzata e migliorando la permanenza del paziente in ospedale . 

Programma:

  • Analisi del paziente ospedalizzato 
  • Anamnesi generale 
  • Il pavimento pelvico cos’è e come interagisce con il corpo circostante 
  • Valutazione vaginale, anale e perineale 
  • Osservazione e  scelta corretta dei presidi per assorbenza 
  • Monitoraggio della cute e prevenzione infezioni
  • Esercizi da fare a letto anche con l’utilizzo di semplici oggetti 
  • Valutazione addominale 
  • Utilizzo di lassativi 
  • Idratazione, squilibri idroelettrolitici e conseguenze sul perineo 
  • Analisi dei fattori di rischio e delle brutte abitudini 
  • Il perineo maltrattato 
  • Da paziente continente a incontinente

Il corso affronterà:

– Tecniche di valutazione: verranno presentati strumenti e metodologie per la valutazione funzionale del pavimento pelvico in pazienti ospedalizzati, allettati o con mobilità ridotta.

– Interventi pratici: gli infermieri apprenderanno specifiche tecniche assistenziali e strategie di intervento per promuovere il benessere pelvico, anche attraverso l’educazione del paziente.

L’importanza della formazione continua

Iscriversi a questo corso significa investire nella propria formazione professionale. Secondo il Codice Deontologico degli Infermieri, è fondamentale garantire la qualità dell’assistenza, infatti l’Articolo 6 stabilisce che l’infermiere deve “aggiornare le proprie competenze professionali e formarsi continuamente”. Questo principio non rappresenta solo un obbligo, ma un’opportunità continua per migliorare le proprie capacità e di conseguenza la qualità dell’assistenza fornita.

Benefici dell’approccio educativo

Cura personalizzata

La formazione sulla valutazione del pavimento pelvico consente agli infermieri di individuare meglio le necessità individuali dei pazienti, riflettendo un’attenzione al benessere globale dell’individuo, un valore fondamentale dell’infermieristica.

Empowerment del paziente 

L’educazione dei pazienti riguardo al pavimento pelvico non solo migliora il loro benessere, ma li rende anche partecipi nel processo di cura, incoraggiandoli a esprimere le proprie necessità e preoccupazioni.

Riconoscimento professionale

Partecipare a eventi formativi come questo rappresenta un segno di responsabilità professionale e dedizione, contribuendo alla crescita della professione infermieristica nel suo complesso.

Come Iscriversi

Gli infermieri interessati possono registrarsi al corso tramite il sito web della Clinica Del Perineo cliccando qui entrare nella sezione prenota e poi cliccare su “Corso per infermieri: il pavimento pelvico nel paziente ospedalizzato” oppure cliccando direttamente qui

Non perdere questa opportunità di formazione e crescita professionale, adatta per migliorare le proprie competenze nell’assistenza ai pazienti e per celebrare il ruolo cruciale degli infermieri nella cura della salute.

Il 12 maggio segna un’importante occasione per riflettere sull’impatto della professione infermieristica. Partecipando a questo corso, non solo si contribuisce alla propria crescita professionale, ma si promuove anche un approccio assistenziale che mette al centro il benessere del paziente, colmando gap di conoscenza e competenza fondamentali per una cura ottimale.

Unisciti a noi per un’occasione di apprendimento che potrà fare la differenza nella tua pratica quotidiana!

Articoli correlati

La clinica del perineo

Scopri subito i nostri corsi!