APPOGGI BENE I PIEDI? EFFETTI SUL PERINEO

L’appoggio podalico, ovvero la distribuzione del peso del corpo sui piedi, ha un significativo impatto sulla postura e sul funzionamento del pavimento pelvico. 

Ma quali sono le Correlazioni  tra Appoggio Podalico e Pavimento Pelvico ? 

Influenza sulla Postura: Un corretto appoggio podalico contribuisce a una postura ottimale, che a sua volta supporta la funzione del pavimento pelvico. Alterazioni nell’appoggio podalico possono portare a tilting pelvico (anterior o posterior), causando un aumento della pressione intra-addominale e sollecitando i muscoli del pavimento pelvico oltre che favorendo la discesa degli organi pelvici o un peggioramento dell’incontinenza 

Sovraccarico e Deterioramento Muscolare: Un errato allineamento dell’appoggio podalico può portare a un sovraccarico sui muscoli del pavimento pelvico, contribuendo a condizioni l’insorgenza dell’incontinenza. 

L’uso di tecniche di rieducazione posturale e il rafforzamento muscolare possono migliorare la funzionalità del pavimento pelvico correlato alla postura dei piedi. 

Esistono vari tipi di appoggio podalico, ognuno con caratteristiche specifiche che vengono studiate durante la PRIMA VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO 

Appoggio Statico: Rappresenta la posizione ferma in cui il corpo distribuisce il peso sui piedi, cruciale per mantenere l’equilibrio. 

 Appoggio Dinamico: Si verifica durante il movimento, ad esempio quando si cammina o si corre. In questo caso, l’appoggio cambia continuamente, influenzando la stabilità del bacino e, quindi, del pavimento pelvico. 

Appoggio Plantare: Include specifiche modalità di contatto del piede con il suolo (es. appoggio sul tallone, sull’avampiede, ecc.), che possono influenzare la postura complessiva del corpo. 

Evidenza Scientifica. Diversi studi scientifici e articoli hanno esplorato la relazione tra appoggio podalico e pavimento pelvico. Tra questi: – **Bø, K., & Hilde, G. (2015). “The role of the pelvic floor in postural stability.” Physical Therapy Reviews, 20(1), 27-35.** Questo studio discute l’importanza della coordinazione tra pavimento pelvico e controllo posturale, evidenziando il ruolo dell’appoggio podalico. – 

Clicca qui per saperne di più sul tuo Pavimento Pelvico!

BIBLIOGRAFIA 

Cacciari, P., et al. (2017). “Foot posture and lower limb alignment: influence on pelvic floor function.” Journal of Musculoskeletal & Neuronal Interactions, 17(2), 109-115.

Gli autori analizzano come la postura del piede influisca sulla funzionalità del pavimento pelvico. 

Kamel, M. J., & Manaa, A. (2020). “The relationship between pelvic floor muscle function and foot posture.” European Journal of Physiotherapy, 22(3), 145-150.

Questo articolo presenta evidenze su come le diverse posture del piede possano influenzare i muscoli del pavimento pelvico. 

Bø, K., & Hilde, G. (2015). The role of the pelvic floor in postural stability. Physical Therapy Reviews, 20(1), 27-35. 

Cacciari, P., et al. (2017)

Foot posture and lower limb alignment: influence on pelvic floor function. Journal of Musculoskeletal & Neuronal Interactions, 17(2), 109-115. 

Kamel, M. J., & Manaa, A. (2020). 

The relationship between pelvic floor muscle function and foot posture.European Journal of Physiotherapy, 22(3), 145-150. 

Questa panoramica evidenzia l’importanza della corretta analisi dell’appoggio podalico e il suo legame con la salute del pavimento pelvico, suggerendo l’utilità di interventi mirati per migliorare la postura e la funzionalità muscolare.

Articoli correlati

La clinica del perineo

Scopri subito i nostri corsi!